Che pinsa!
che pinsa

Frutto di antiche tradizioni

Sin da prima dell’Impero Romano, i nostri antenati accendevano scoppiettanti fuochi di legna per cuocere un impasto fatto di acqua, cereali ed erbe. L’irresistibile profumo e l’imperdibile gusto di questa prelibata pietanza vengono portati con orgoglio fino ai giorni nostri dalla pinsa, piatto tipico di cui gli abitanti del Lazio vanno molto fieri.

Infatti, guai a paragonarlo alla pizza: la pinsa viene impastata diversamente e lievita molto più a lungo. Ne deriva un prodotto salutare, digeribile, a basso contenuto di calorie e grassi, e povero di sale: insomma perfetto per chi non vuole rinunciare al sapore e a un’alimentazione equilibrata.

Mani esperte e rispettose

Che Pinsa! è realizzata esclusivamente a mano. Alla base c’è il rispetto per la tradizione e le materie prime, con una accurata selezione di farine ed una alta idratazione: il risultato è un l’impasto di pizza più leggero mai creato, unico nel suo genere perché fatto lievitare per un totale di oltre 48 ore, concludendo con una lentissima cottura in forno a legna.

La differenza si percepisce con tutti e cinque i sensi: la vista è irresistibile, il profumo indimenticabile, l'artigianalità palpabile, lo scrocchio quando l'assaggi è armonioso, il gusto emozionante e inconfondibile.

che pinsa